Descrizione

La tessera elettorale è il documento ufficiale con cui i cittadini dello Stato italiano possono votare. È un documento personale e permanente, valido sino all’esaurimento degli spazi previsti per le timbrature a prova dell’avvenuta partecipazione al voto (18 in totale).
La tessera elettorale è contrassegnata da una serie e da un numero identificativi e contiene:
- i dati anagrafici dell'elettore
- la sezione elettorale di appartenenza
- la sede dove votare
- i collegi elettorali di appartenenza.
La tessera elettorale deve essere presentata al seggio insieme a un documento di riconoscimento: per questo motivo, prima delle elezioni, è importante controllare di possedere la tessera elettorale e l'indirizzo in essa riportato.
Il Comune invia una lettera (sia cartacea sia sulla App IO) in cui invita i nuovi residenti e i 18enni al ritiro del documento.
Il Comune invece consegna a casa le etichette autoadesive per chi ha cambiato indirizzo e quindi sezione.
Chi ha trasferito la residenza dovrà consegnare la tessera del Comune precedente al momento del ritiro della nuova tessera elettorale.
Per l'istanza di rilascio del duplicato della tessera elettorale è necessario recarsi presso l'ufficio servizi demografici nei normali orari di apertura.
Approfondimenti
L’elettore riceve per posta, al proprio indirizzo, i dati aggiornati apposti su un’etichetta da applicare sulla tessera.
Se ci si accorge di possedere una tessera elettorale con un indirizzo da aggiornare o inesatto, occorre recarsi in Comune per farsi rilasciare apposito talloncino adesivo da applicare.
Occorre chiedere il rilascio di una nuova tessera elettorale anche a seguito di:
- furto
- deterioramento
- smarrimento
- esaurimento degli spazi previsti per l'apposizione del timbro del seggio elettorale.